La trappola della coperta corta |
|
|
|
Scritto da Domenico D'Amico
|
Venerdì 20 Aprile 2012 14:33 |
Finché si rimane nella trappola del debito, i ragionamenti avranno sempre la forma e la sostanza della coperta corta. E uguale forma e sostanza avranno le possibili soluzioni, trovate in quell’insieme di strumenti autoreferenziali che il sistema del debito mette a disposizione.
Gli Stati sovrani e i privati cittadini dovranno sempre più spesso abbassare la testa di fronte alle decisioni prese da chi gestisce quel debito: il sistema bancario, che muove a piacimento la leva monetaria, è in grado di far risorgere o distruggere in poche mosse l'economia di una Paese; la cronaca finanziaria e monetaria di questi ultimi anni lo dimostra, mettendo in evidenza la potenza di impatto dello strumento monetario.
|
Scritto da Moneta@Proprietà
|
dal sole24ore
di Morya Longo 18 marzo 2012
In manovra i 40 «re» dei mercati finanziari. BlackRock rivaluta l'Italia e acquista i BTp
BlackRock a giugno considerava l'Italia il quinto paese più rischioso al mondo, su una lista di 44 Stati. E lo scriveva nero su bianco. A dicembre, dopo il cambio di Governo, ha però cambiato idea: oggi addirittura sovrappesa, dunque acquista oltre le proporzioni normali, i titoli di Stato italiani. La notizia non sarebbe di grande rilievo, se BlackRock non fosse la società di fondi d'investimento più grande al mondo: ha in gestione 3.513 miliardi di dollari. Insomma: maneggia somme una volta e mezza più grandi del Pil italiano.
|
|
Il signoraggio nasce con la nascita della moneta |
|
|
|
Scritto da Moneta@Proprietà
|
di Antonio Tanza | 11 marzo 2012
Qualche anno fa ho conosciuto a Roma, in metropolitana, un signore distinto, professore all’Università di Teramo, che mi raccontò una storia: quell’incontro mi è servito a capire meglio il Risiko giocato dai banKster sulle nostre vite. La moneta, mi disse, è uno strumento “econometrico”, sostitutivo del rudimentale baratto, che serve per misurare il valore nelle transazioni commerciali.
|
Se la feroce religione del denaro divora il futuro |
|
|
|
- di GIORGIO AGAMBEN, 16 febbraio 2012
Per capire che cosa significa la parola "futuro", bisogna prima capire che cosa significa un' altra parola, che non siamo più abituati a usare se non nella sfera religiosa: la parola "fede". Senza fede o fiducia, non è possibile futuro, c' è futuro solo se possiamo sperare o credere in qualcosa.
Già, ma che cos' è la fede? David Flüsser, un grande studioso di scienza delle religioni - esiste anche una disciplina con questo strano nome - stava appunto lavorando sulla parola pistis, che è il termine greco che Gesù e gli apostoli usavano per "fede".
|
|