CRESCITA, DEBITO, PIL

Questa sezione accoglie discussioni e segnalazioni su articoli usciti dai vari mezzi di informazione

CRESCITA, DEBITO, PIL

Messaggioda domenico.damico » 20/12/2012, 16:24

In questo 3d metteremo tutte le notizie che ci parlano del debito, del PIL e della crescita come
i pilastri sacri da tenere sempre a mente, e sui quali "parametrare" tutte le azioni umane.

(Non che la descrescita sia migliore... considerata l'aria snob - borghese che si porta dietro).

E' curioso vedere come questa crescita sia sempre rimandata all'anno venturo...
e che poi quando arriva, prima di scendere concretamente nella vita della maggioranza delle persone
ci metta un bel po', almeno fino alla prossima recessione!

In realtà il sistema E' CRISI: l'arte dello spettacolo è quella di essere il diversivo che fa credere che il domani (o il dopodomani) sarà CERTAMENTE migliore e che comunque... il presente non è poi tanto male!

Insomma, il vecchio panem et circenses. Nulla di nuovo.
Un No deve salire dal profondo e spaventare quelli del Sì.
I quali si chiederanno cosa non viene apprezzato del loro ottimismo.
Ennio Flaiano
domenico.damico
 
Messaggi: 748
Iscritto il: 21/09/2011, 21:45
Località: Padova

TUTTO RIMANDATO AL 2014...

Messaggioda domenico.damico » 20/12/2012, 16:26

Abi: Pil ancora in calo nel 2013

"Ripresa solo dall'anno dopo"Il reddito disponibile degli italiani calerà ulteriormente colpendo i consumi. Stretta della banche sui finanziamenti. Cresce il debito pubblico, per lo spread obiettivo quota 200 entro due anni

MILANO - Recessione, crollo dei consumi, reddito disponibile in caduta libera e stretta - ulteriore - sul credito a famiglie e imprese. L'Italia fotograta dalla previsione Afo 2012-2014 elaborata mostra segnali di debolezza e lascia poco spazio per immaginare una rapida ripresa. Anche perché - secondo l'associazione delle banche - gli effetti delle politiche fiscali del governo Monti non sono ancora entrate nei meccanismi dell'economia reale. E così l'Italia avrà un calo del Pil del 2,1% nel 2012 e un'ulteriore contrazione nel 2013 (-0,6%). Ma potrebbe tornare a crescere dalla seconda metà del 2013 e il 2014 potrebbe chiudersi con un +0,8%. Anche se l'Abi osserva come restino "alti i rischi di un rallentamento internazionale".

Debito. Sul fronte dei conti pubblici, il debito italiano salirà al 126% del Pil nel 2012 e resterà a quel livello nel 2013 per poi calare di circa 3 punti di Pil a condizione della realizzazione di dismissioni per l'1% del Pil ogni anno. Sarà così possibile realizzare il pareggio strutturale di bilancio nel 2013. La disoccupazione balzerà al 10,8% del Pil nel 2012 (dall'8,4% del 2011) per assestarsi su quel livello nel biennio successivo. L'inflazione rallenterà dal 3,2% del 2012 fino all'1,3% nel 2014.

Consumi. Continuerà nel 2013 la caduta di consumi e investimenti. I consumi diminuiranno del 3,2% nel 2012 e dell'1% nel 2013 a causa della peggiore contrazione del reddito disponibile dal 1993
(-3,6% in termini reali nel 2012). Gli investimenti si ridurranno, invece, dell'8% nel 2012 e nel 2013 saranno leggermente negativi per poi risalire del 2,2% nel 2014. In particolare nelle costruzioni il calo sarà del 5,6% nel 2012 e del 3,2% nel 2013, con un proseguimento del trend negativo in atto da sei anni.

Spread. Insomma la situazione resta delicata e i miglioramenti degli spread "non risultano ancora sufficienti a rendere le banche italiane indipendenti dal finanziamento della Bce, soprattutto a causa del negativo andamento della raccolta sull'estero". Anche perché l'allentamento delle tensioni sui mercati finanziari, per l'Abi, è "il risultato della decisa azione da parte della Bce" e non tanto "dell'apprezzamento generale delle politiche" nazionali e comunitarie: secondo l'associazione delle banche a fine del 2014 il differenziale di rendimento tra Btp e Bund potrebbe scendere a quota 200 punti se continuassero le politiche fiscali del governo Monti.

Banche. Quanto alle banche, nel prossimo biennio l'aumento del rischio di credito sarà un "importante freno alla crescita dei prestiti". Con l'aumento delle sofferenze che supererà quello del credito per tutto il periodo con un'incidenza in aumento dal 5,4% del 2011 al 7,3% del 2014, il livello più alto dal 1998. Gli impieghi a residenti sono sostanzialmente stagnanti nel 2012 e nel biennio successivo cresceranno in linea con il prodotto e comunque mai sopra il 3% annuo. La dinamica sarà caratterizzata prima dal calo del credito alle imprese e poi dal lento procedere del credito alle famiglie. La raccolta, invece, potrebbe aumentare del 2,9% nel 2012 e del 3% negli anni successivi, dopo il livello negativo del 2011. Il return on equity (Roe) sarà di poco superiore al 2% mentre potrebbe arrestarsi la caduta del margine di interesse, che resterebbe comunque inferiore di circa 4 miliardi rispetto al 2007. Il ritorno alla redditività, secondo l'Abi, passa per una riduzione dei costi a un ritmo dell'1,7-1,8% annuo.

Fonte: http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... ef=HREC2-2
Un No deve salire dal profondo e spaventare quelli del Sì.
I quali si chiederanno cosa non viene apprezzato del loro ottimismo.
Ennio Flaiano
domenico.damico
 
Messaggi: 748
Iscritto il: 21/09/2011, 21:45
Località: Padova

PIL SU E PIL GIU'

Messaggioda domenico.damico » 21/03/2013, 14:50

Conti pubblici/ Grilli: Pil 2013 a -1,3%, nel 2014 +1,3%

Roma, 21 mar. (TMNews) - Peggiorano le previsioni sulla crescita italiana. Il Pil quest'anno calarà dell'1,3% per poi tornare a crescere nel 2014 all'1,3%. Lo ha annunciato il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, nel corso di una conferenza stampa a palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri che ha anticipato in parte in quadro programmatico del Def di aprile.

Fonte: http://www.wallstreetitalia.com/article ... 4-1-3.aspx
Un No deve salire dal profondo e spaventare quelli del Sì.
I quali si chiederanno cosa non viene apprezzato del loro ottimismo.
Ennio Flaiano
domenico.damico
 
Messaggi: 748
Iscritto il: 21/09/2011, 21:45
Località: Padova

CRESCITA, DEBITO, PIL: più chiaro di così...

Messaggioda domenico.damico » 04/04/2013, 11:17

Come sarà l'Italia nel 2015? Pagherà gli stessi interessi sul debito pubblico (100 miliardi) del turbolento 1992

Gli interessi passivi sul debito pubblico sono destinati ad aumentare e a raggiungere quota 100 milardi nel 2015. Dai 78 miliardi pagati dallo Stato per finanziare il proprio debito nel 2011 si passa agli 89 nel 2012 per salire ai 95 nel 2013 e per arrivare a quota 99,808 nel 2015. Le proiezioni - contenute nel bilancio 2013 della ragioneria dello Stato - indicano quindi un avvicinamento dell'Italia alla fase critica del 1992 quando gli interessi passivi a carico dello Stato raggiunsero quota 99 miliardi per poi inanellare un trend crescente fino ai 116 miliardi del 1996 (grafico storico sugli interessi passivi sul debito italiano).


di Vito Lops - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/FmRtP

GRAFICO INTERESSI SU DEBITO PUBBLICO

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... ml?grafici

GRAFICO RENDIMENTI BOND EUROPEI

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... ml?grafici


COMMENTO:

Ora, questi sono gli interessi sul debito pubblico pagati dallo Stato italiano solo negli ultimi 25 anni (nell'ordine di importanza) a:

1) Banche commerciali e grandi investitori finanziari
2) Banche centrali
3) Piccoli risparmiatori

Cosa ne deduciamo?
Allegati
INTERESSI DEBITO PUBBLICO ITALIANO 1990 2015.png
INTERESSI DEBITO PUBBLICO ITALIANO 1990 2015.png (149.07 KiB) Osservato 4250 volte
Un No deve salire dal profondo e spaventare quelli del Sì.
I quali si chiederanno cosa non viene apprezzato del loro ottimismo.
Ennio Flaiano
domenico.damico
 
Messaggi: 748
Iscritto il: 21/09/2011, 21:45
Località: Padova

THE QUIET COLLAPSE OF ITALIAN ECONOMY

Messaggioda domenico.damico » 11/05/2013, 18:58


THE QUIET COLLAPSE OF ITALIAN ECONOMY

di Roberto Orsi - London School of economics

While attention on the Euro crisis has been focusing primarily on Greece and Cyprus, it is no mystery that Italy, alongside with Spain, constitutes the real challenge for the future of the common currency, in any direction events will be unfolding. In the relative silence of the international press, Italy’s macroeconomic situation has been showing no sign of improvement, and indeed numerous indicators portray a national economy which finds itself in a depression, rather than in a however severe recession. It is no overstatement that the Italian economy is currently collapsing.

Italy is the third largest economy of the Eurozone (after Germany and France), holds the largest public debt (over €2 trillion), which has been growing at an astonishing pace, even in more recent times and particularly as a ratio to GDP (130%), since the latter is contracting fast. How is this sustainable? Well, it is not. But for the moment, thanks to the ECB direct interventions (€102.8 billion of Italian bond purchases in 2011-12) and especially to the LTRO mechanisms, the finances of the Italian state can still be kept afloat. Italian banks have been absorbing €268 billion of liquidity issued by the ECB by means of the LTRO programme. In its essence,the mechanism is the following: because the ECB cannot lend liquidity directly to the states, except in times of absolute emergency and for the stabilisation of financial markets in the short term (as happened in 2011), it lends money to the banks, which in turn purchase government-issued bonds. Interestingly, the LTRO scheme has also become an instrument for the relatively orderly withdrawal of international investors from Italy, especially French and German, whose share of public debt has fallen from 51% to 35%, mirroring the rise of Italian banks purchasing public debt. This is an important signal, which goes in the opposite direction of an increased interdependency as would be expected from a monetary union in preparation for a political union. It is arguable that many investors are actually systematically reducing their exposure in South Europe, possibly hoping that a future breakup of the common curency will have less harmful consequences if their involvement in the financial and economy destiny of those countries is curtailed to the minimum. For Eurosceptics, it is a signal that, once all foreign investor withdraw, Italy will be left to its fate.

The truth is that the Italian state went bankrupt in summer 2011, when interest rates on the national debt went out of control, and as a result Italy lost access to the financial markets. Of course, because of the sheer dimensions of Italy as an economy and as a debtor, the ECB and political authorities in Europe have agreed to create around the country’s finances the appearance of a market, which is in fact, as the numbers above show, largely artificial. Ideally, Italy should stay on this artificial support until the economic conditions improve and confidence is restored to such a level that the country will have again access to a “normal” credit market.

However, this is not happening and there is no sign it is going to happen in the years to come. The situation of the Italian economy is simply dramatic. Recently,a study has appeared which reveals how the current crisis (2007-2013) is in many ways much worse than the 1929-1934 contraction. In the present crisis, investments have collapsed by 27.6% in the five year period, against 12.8% in the interwar depression. GDP has declined by 6.9% against 5.1%. Italy, with the second largest manufacturing sector in Europe after Germany, has lost about 24% of its industrial production, going back to the 1980s level. No data is currently showing any sign of recovery. From the beginning of this year, the country has lost over 31,000 companies. Every day167 retail units are lost, signalling an authentic disintegration of the retail sector. The automotive sector, a crucially important one for the Italian economy, has been constantly contracting: from about 2.5 million cars sold in 2007, sales in 2012 reached only the 1.4 million mark (the 1979 level) and they are still contracting this year. Construction, the other pillar of the national economy, is in rout: the 14% slump in 2012 is only the last in a series of difficult years. Home sales have dropped by 29% in 2012 against the already miserable 2011, to the 1985 level of 444,000 units, about half the number of 2006. Of course, the consequences of this economic disaster in terms of loss of employment are dire: unemployment is now at almost 12% and growing fast. Half a million workers have been put in stand-by and receive a state funded social benefit (cassa integrazione): it is projected that this year again the state will pay well over a billion work hours equivalent of this benefit. Needless to say, it is far more likely for all these workers to lose their job, rather than being re-integrated in the production cycle.

The Italian state has so far managed to defend its financial position by means of increased taxation, limited spending cuts and more borrowing. As illustrated above, the borrowing scheme has been engineered with the help of the ECB and the banking sector. Taxation has now reached unprecedented levels, and it is asphyxiating the economy together with the credit crunch. Spending cuts have been implemented to a certain extent, but like taxes they have a depressing effect on the economy, not to mention their unviability in a largely clientelistic, if not openly kleptocratic system.

Under pressure from the European Union, Italy has committed to a rigorous budget and it has even introduced a balanced-budget amendment in its constitution. Absurdly, the Italian state runs a surplus when public debt interest payments are excluded, but this only appears to be because, purely and simply, the state often “forgets” to pay its suppliers (the outstanding debt to private companies is in the €90-€130 billion range, depending on the criteria for calculation).

Now, it is not difficult to imagine that, in a few months, despite the new taxes, the sheer collapse of entire sectors of the economy will cause a rapid contraction of tax revenues. The Italian state cannot possibly accumulate even more debt at a faster pace (at least for Italy, the austerity debate makes little sense). Italy will simply run out of options, and it will require additional measures from the EU. Essentially, some sort of bailout. But because of the sheer size of the economy and the public debt, this is simply impossible. In the absence of any political consensus around a radically different monetary policy of the ECB, i.e. unlimited QE, which will probably never materialise, and which will clearly not solve any of the country’s structural problems, the only realistic scenario will be that of a debt restructuring or renegotiation, as suggested by Nouriel Roubini in a precise analysis published more than 18 months ago. The collapse of the Italian state finances is rapidly approaching. It will have an enormous impact on the Eurozone and the European Union.


Fonte: http://blogs.lse.ac.uk/eurocrisispress/ ... n-economy/
Un No deve salire dal profondo e spaventare quelli del Sì.
I quali si chiederanno cosa non viene apprezzato del loro ottimismo.
Ennio Flaiano
domenico.damico
 
Messaggi: 748
Iscritto il: 21/09/2011, 21:45
Località: Padova


Torna a Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron